
Visite Guidate
Rilassatevi e prendetevi del tempo per una visita guidata attraverso Francoforte. Vi presenteremo preziosi esempi della storia di Francoforte, del suo presente e del suo futuro. Avete una meta? Noi vi ci condurremo.
Le nostre visite a tema vi faranno scoprire i molteplici aspetti della vita della città e dei suoi abitanti Le nostre visite a tema vi faranno scoprire i molteplici aspetti della vita della città e dei suoi abitanti Vi condurremo in luoghi nascosti e sorprendenti, presentandoVi personalità straordinarie Vi daremo le chiavi per scoprire i segreti della città, e vedremo insieme che cosa c'é dietro alle apparenze
La storia della città, lunga più di 1200 anni, si rispecchia nel contrasto fra la città vecchia e la silhouette dei suoi grattacieli. Il dialogo armonioso fra architettura moderna e storia onnipresente caratterizza l’identità di questa metropoli finanziaria. Una molteplicità culturale si evidenzia in progetti ambiziosi di livello internazionale, citiamo come esempio la “riva dei musei”.
Offriamo in lingua italiana:
- Visita guidata del centro storico con municipio ‘Römer’, il Duomo, luogo delle incoronazioni, e la Paulskirche sede del primo parlamento eletto dal popolo tedesco nel 1848. Passando per il centro commerciale, la Hauptwache, è possibile visitare la casa di Goethe.
- Visita guidata della città a piedi con salita sulla terrazza panoramica della Maintower, a 200 m, da cui si gode una splendida vista della città e dei dintorni
Le visite, oltre alla parte ‘storica’, informano sulle personalità più importanti, sulla vita in generale e sulle particolarità di Francoforte.
Temi speciali possono essere prenotati separatamente, alcuni esempi sono:
Sulle orme di Johann Wolfgang Goethe
Johann Wolfgang Goethe ebbe i suoi natali nella città di Francoforte il 28 agosto del 1749 e qui scrisse alcuni dei romanzi che hanno un posto nella letteratura mondiale, come “I dolori del giovane Werther”.
Durante la visita presentiamo:
- la casa di Goethe
- il centro storico e i luoghi da lui citati nei suoi ricordi e in alcune opere.
Francoforte la metropoli finanziaria
Questa visita a tema presenta lo sviluppo della città da sede di fiere medievali alla metropoli finanziaria di oggi. Una vista dalla torre del Maintower, a 200 m, evidenzia il rapporto fra l’architettura moderna dei grattacieli e lo sviluppo economico della città.
Durante la visita presentiamo:
- Il centro storico, antico luogo delle fiere
- Il quartiere commerciale, dinamico centro della città
- Il quartiere delle banche
A richiesta possiamo organizzare una visita alla Borsa di Francoforte o alla Banca Centrale Europea.Guida alla Paulskirche ed alla Sala Imperiale. Francoforte rivestì un importante ruolo politico durante il Sacro Romano Impero delle Nazioni Tedesche, divenendo luogo di elezione e incoronazione di re ed imperatori tedeschi. La Paulskirche fu sede del primo parlamento eletto dal popolo tedesco nel 1848.
Architettura moderna
Chiunque visita la città di Francoforte rimane impressionato dalla silhouette dei suoi grattacieli, per la maggior parte sedi di banche. Famosi architetti hanno dato questa nuova immagine alla città, ad esempio Sir Norman Foster ha progettato la sede della Commerzbank che, con i suoi 259 metri di altezza, e stata fino a pochi anni fa l’edificio più alto dell’Europa. Ma oltre ai grattacieli la città offre molti altri progetti di prestigiosi architetti fra cui ricordiamo nomi come Mario Bellini e Massimiliano Fuksas.
Durante la visita presentiamo:
- Il quartiere delle banche con una salita sulla piattaforma della Maintower, a 200 metri, che offre ai suoi piedi a 360° una visione generale sull’architettura di Francoforte.
- Nuovi quartieri lungo il meno che seguono progetti come: ‘vivere e lavorare lungo il fiume Meno’
- La riva dei musei un progetto culturale di prestigio degli anni ’80 che rappresenta una fusione fra cultura, architettura storica e moderna.
- La ricostruzione del centro storico intorno al Römerberg.
- A richiesta è possibile organizzare la visita interna in alcuni grattacieli, sedi di importanti società, che dispongono di prestigiose collezioni di arte contemporanea.